Fondazione Polojaz - Home

 

Home


Quali sono i nostri obiettivi?

Lo scopo che ci accomuna ed è il promotore di ogni nostra iniziativa ha origine dalla consapevolezza che la convivenza fra diversi popoli e varie comunità linguistiche è possibile solo attraverso la comunicazione e la conoscenza reciproca. Da qui il nostro obiettivo principale, che è quello di promuovere e sostenere i contatti tra l'Italia (in primis il Friuli Venezia Giulia ed il Veneto) ed i paesi slavi, in modo particolare quelli appartenenti all'area balcanica ed i rapporti tra le diverse comunità linguistiche presenti sul territorio nazionale.

A tale scopo la Fondazione sostiene gli scambi sul piano sociale, culturale, scientifico e formativo tra le popolazioni sopra menzionate.

In particolare la Fondazione intende:

  • finanziare specifici e pertinenti eventi e progetti culturali, scientifici e ricreativi, anche sul piano della salvaguardia dell'ambiente;

  • erogare borse di studio a giovani diplomati e laureati interessati alle ricerche finalizzate a migliorare le risorse ambientali e sociali allo scopo di alleviare il disagio culturale ed emotivo della popolazione sconvolta da scontri bellici tra le diverse etnie nello stesso contesto territoriale;

  • mediante studi e ricerche porre particolare attenzione all' impatto emotivo, mentale e sociale dei minori immigrati ed inseriti nel nuovo ambiente socio-culturale e linguistico al fine di pianificare interventi di sostegno a livello di comunità locale;

  • facilitare con progetti mirati l'integrazione degli alunni di diverse nazionalità nelle scuole dell'obbligo con lingua d'insegnamento slovena, senza che questi rinuncino alla propria identità linguistico culturale;

  • promuovere eventi sociali, culturali, scientifici e ricreativi cui partecipano rappresentanti delle vicine repubbliche dell'area balcanica e della regione Friuli Venezia Giulia;

  • lavorare in rete con le scuole con lingua d'insegnamento italiana particolarmente sensibili alla nuova realtà multietnica degli alunni;

    sensibilizzare l'opinione pubblica, attraverso l'organizzazione di convegni ed incontri, sulla problematica della convivenza tra le diverse etnie, anche in collaborazione con istituti di ricerca.